Maria Sole Romanin - Albo Psicologi Emilia - Romagna n.9361 - 3347871370

a6b498813b0a152ef69835e42902256d519bcd4a

La psicoterapia cognitivo-comportamentale

La psicoterapia cognitivo-comportamentale spiega il disagio emotivo attraverso una complessa relazione di pensieri, emozioni e comportamenti.
Gli eventi influenzano le nostre emozioni, ma pensieri e comportamenti determinano la loro intensità e la loro durata. Ognuno di noi ha modalità tipiche di pensare e agire che possono produrre malessere e questi sono il bersaglio della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Spesso non siamo consapevoli dei nostri schemi e dei nostri pensieri, lo scopo della terapia è individuare proprio i pensieri disfunzionali e modificarli, così da permettere un funzionamento personale migliore.
Con l'approccio cognitivo-comportamentale si agisce quindi su emozioni, pensieri (o schemi cognitivi) e comportamenti in modo attivo. 
Il modello di psicoterapia cognitivo-comportamentale è stato riconosciuto come trattamento efficace per molti disturbi psicologici, tanto da essere inserito in molte linee guida nazionali e internazionali ( National Collaborating Center for Mental Health - NCCMH, 2011). 
La psicoterapia cognitivo-comportamentale rappresenta la terapia di prima scelta nella cura dei disturbi d'ansia, panico, depressione, disturbi alimentari e disturbo ossessivo-compulsivo dove mostra efficacia equivalente alla terapia farmacologica con un ridotto tasso di ricaduta nel tempo.
Per saperne di più:  https://www.stateofmind.it/tag/psicoterapia-cognitiva/
https://beckinstitute.org/get-informed/what-is-cognitive-therapy/


Maria Sole Romanin - Albo Psicologi Emilia - Romagna n.9361 - 3347871370