Maria Sole Romanin - Albo Psicologi Emilia - Romagna n.9361 - 3347871370

a6b498813b0a152ef69835e42902256d519bcd4a

Salute mentale e psicopatologia


A più di quarant'anni dalla "legge Basaglia", la 180 del 1978, è ancora aperto il problema di una corretta informazione per superare la discriminazione sul disagio mentale e favorire l'inclusione delle persone che ne soffrono. Nel nostro paese una persona qu quattro ogni anno fa esperienza di un problema di salute mentale. In un anno i servizi specialisti del Servizio Sanitario Nazionale assistono più di 850mila persone. Il tema quindi è quanto mai diffuso, riguarda molte famiglie e, indirettamente o direttamente, anche ognuno di noi. Conoscerlo è l'unico modo per non farsi intimorire e per avere la forza di includere e accettare nella nostra vita il problema del malessere psicologico. 

Questo è il principio su cui si basa il Piano di azione per la salute mentale 2013-2020 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che riassume quanto dettato dalla sua costituzione: "la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità." 

La salute mentale è un continuum tra il sentirsi mentalmente bene e il mentalmente malato, ciascuno di noi può posizionarsi lungo questo continuum.
La salute mentale e i disturbi psicopatologici, come altri aspetti della salute, possono essere influenzati non solo da caratteristiche individuali quali la gestione di pensieri, emozioni, comportamenti e relazioni con gli altri, ma anche da fattori familiari, sociali, economici, culturali, politici e ambientali. Tra questi ritroviamo le politiche adottate a livello nazionale, la protezione sociale, lo standard di vita, le condizioni lavorative e il supporto sociale offerto da famiglia e comunità. 
Non tutte le persone affette da disturbi mentali scelgono di curarsi. La malattia mentale si porta dietro lo stigma di debolezza, di un disagio che si deve affrontare da soli e la richiesta di aiuto a uno specialista viene vissuto come una sconfitta o una carenza di volontà. 
Le ricerche hanno dimostrato che, tra la popolazione generale, è diffusa la messa in atto di distanza sociale nei confronti di persone affette da psicopatologia.
Chi soffre di un disturbo mentale di grado moderato o grave ha spesso bisogno di una cura farmacologia e per questo è necessario essere seguito da un medico psichiatra. L'affiancamento di una psicoterapia diventa strumento prezioso per favorire l'efficacia della cura e il recupero del benessere psicologico.

Scarica l'Opuscolo del Ministero della Salute aggiornato a Gennaio 2020

"Salute Mentale: fatti e cifre contro lo stigma"

Perchè "non c'è salute senza salute mentale".

Maria Sole Romanin - Albo Psicologi Emilia - Romagna n.9361 - 3347871370